Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla metà del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico.
Adottando una terminologia tipica del mondo anglosassone.
Nata come “ribellione” nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell’assolo, eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.
ORARI LEZIONI
1° TURNO
Lunedì e Giovedì
15:30 – 16:30
2° TURNO
Lunedì e Giovedì
16:30 – 17:30